Un capo che è stato notevolmente migliorato. Noi abbiamo testato la versione con pantalone da 5 e giacca da 7 millimetri. Davvero interessante il mimetismo
Jack Cubeddu
Negli ultimi anni, C4 Carbon ha sviluppato una serie di mute che si distinguono per le caratteristiche uniche rispetto ai classici modelli foderato/spaccato. A partire dall’Extreme e passando per la Carbon Rock, l’azienda ha saputo offrire mute funzionali, ricche di dettagli tecnici, dal design giovane e attuale.
Oggi, con un’importante evoluzione estetica e progettuale, C4 presenta la nuovissima Camo Skin Med: una muta foderata/spaccata realizzata in neoprene macrocellulare, che mantiene alcune delle caratteristiche distintive dei modelli precedenti, ma introduce anche importanti novità.
Il design è stato completamente rivisitato. Il mimetismo adotta una texture "organica", ispirata alle cavità dei coralli e alla livrea di alcuni pesci, offrendo un’estetica originale e ricercata. A renderla ancora più particolare, i dettagli pittorici digitali - pennellate e spruzzi in tonalità oro/senape e scala di grigi - che risaltano su una base nera. Diversi loghi dorati sono distribuiti lungo la muta, tra cui uno particolarmente grande sulla schiena, nero con il bordo dorato, dal forte impatto visivo.
Sul fianco destro della giacca è stampata la scritta Camo Skin.
Tra le rifiniture migliorate troviamo nuove bordature su viso, polsi e caviglie, realizzate con materiale foderato e incollate sulla parte interna spaccata, per un miglior comfort e durata.
In corrispondenza di gomiti, polsi, ginocchia e caviglie, il neoprene in tinta nera viene arricchito da inserti in termogomma, studiati per proteggere le zone soggette a un maggiore sfregamento sul fondale.
Il rinforzo sternale, generoso e curato anche dal punto di vista estetico, è composto da un morbido cuscinetto in neoprene cucito e incollato sulla parte esterna della giacca, offrendo un ottimo supporto nelle fasi di caricamento dell’arbalete.
A conclusione del tour “all’asciutto”, la chiusura della giacca, che avviene tramite i classici alamari fissati in uno spezzone di Melco, che viene saldato alla base della giacca. Ciò garantisce, rispetto al neoprene, una maggiore resistenza alle sollecitazioni durante le fasi di vestizione, svestizione e utilizzo. Produzione e innovazione, ma sempre nel rispetto ambientale.
Infatti, non si tratta solo del progetto Tide, già raccontato e approfondito nei numeri precedenti della rivista, con la nuova Camo Skin la C4 prosegue infatti il suo percorso verso una produzione sempre più ecosostenibile. Il neoprene utilizzato è composto per il 99% da carbonato di calcio, risultando uno dei materiali più ecologici oggi disponibili. Inoltre, è certificato TÜV per l’assenza di sostanze potenzialmente nocive, come ftalati e lattice.
La muta è disponibile nella colorazione Med e Ocean, con fantasia identica a quella descritta, però con sfumature blu/azzurre. Le taglie vanno dalla I alla V, negli spessori da 3, 5 e 7 millimetri e il suo prezzo consigliato (per un completo da 5) è di 269 €.
In mare
A differenza dei test precedenti con le mute C4, questa volta ho deciso di mescolare un po’ le carte, proponendo una prova con un completo composto da giacca da 7 e pantalone da 5 millimetri. Un set-up ideale per le stagioni fredde, ma perfetto anche per immersioni profonde in periodi miti come la primavera o l’autunno inoltrato.
Già durante la vestizione, al primo contatto con i materiali, è evidente la straordinaria morbidezza del neoprene. Difficile credere che la giacca sia effettivamente da 7. Con una durezza compresa tra 0 e 2 (Type C) e un allungamento alla rottura dichiarato del 600%, l’espanso della nuova Camo Skin si conferma tra i più morbidi e con il miglior ritorno elastico presenti sul mercato. Ciò si traduce in una vestizione rapida, grazie all’uso di acqua e sapone).
Per fornire un riferimento pratico sulle taglie e sulla vestibilità, per il test ho scelto una taglia II, adatta alla mia corporatura: circa 1,75 metri di altezza per 70 chili di peso.
La vestibilità risulta eccellente, senza eccessi di materiale in zone critiche come il retro delle ginocchia o l’area ascellare. Il cappuccio è ben avvolgente, coprendo completamente il bordo del viso. Personalmente, apprezzo molto questa caratteristica, ma confrontandomi con amici e clienti so che non è gradita da tutti: alcuni preferiscono cappucci che lascino maggiore spazio, soprattutto in relazione alla rigidità del bordo della maschera utilizzata.
Siamo a metà primavera e l'acqua ha una temperatura superficiale di circa 18 gradi. In queste condizioni è fondamentale evitare infiltrazioni e mantenere una buona libertà di movimento, così da agevolare e non ostacolare l’azione.
Fortunatamente, la nuova Camo by C4 si comporta in maniera impeccabile: nessuna infiltrazione durante i tuffi, segno di un’eccellente tenuta stagna nei punti critici come polsi, caviglie e vita. Le sagomature e le preformature anatomiche sono un ulteriore punto di forza. In combinazione con l’elasticità e la morbidezza del materiale, permettono movimenti fluidi e naturali, anche con uno spessore importante come quello della giacca.
Dal punto di vista estetico e funzionale, il mimetismo risulta ben studiato per i fondali mediterranei: non a caso il nome richiama tale peculiarità. Il gioco di chiari e scuri si adatta bene a vari ambienti: dal grotto al granito, dalle conformazioni calcaree a quelle vulcaniche, trovando un buon camouflage anche sulle alghe grazie alle macchie scure.
Un ulteriore vantaggio è offerto dal neoprene macrocellulare che, oltre a garantire una buona tenuta termica, consente un’ottima risposta allo schiacciamento dovuto alla pressione. Questo si traduce in una riduzione della zavorra necessaria per raggiungere il giusto assetto.
In acque basse, la muta affonda con meno piombi rispetto a prodotti di pari spessore, mentre nei tuffi a profondità maggiori, la sua elasticità consente un eccellente ritorno di forma. Infatti, anche dopo lo schiacciamento dovuto alla pressione, la muta recupera facilmente lo spessore una volta risaliti in superficie.
Al termine della sessione, con i classici “due pesci da test” assicurati, arriva il momento della svestizione e delle valutazioni finali.
Anche questa fase risulta semplificata grazie alla presenza della fascia in Melco alla base della giacca, che permette di “tirare” la parte bassa senza rischi, rendendo l’operazione più rapida e sicura.
Un’ulteriore nota positiva: al termine dell’uscita non ho riscontrato segni o arrossamenti su polsi, caviglie o contorno viso. Segno che la scelta delle bordature foderate ha garantito una buona tenuta stagna, senza però segnare la pelle.
Tirando le somme, la nuova Camo Skin supera il test a pieni voti. Considerando che un completo da 5 ha un costo di poco superiore ai 269 €, in linea con una media prezzi che è salita notevolmente anche per i prodotti di vecchia produzione, il rapporto qualità/prezzo risulta davvero interessante. Una muta dal design moderno e dai colori giovanili, arricchito da migliorie tecniche decisamente interessanti
Mimetismo
Ispirato a coralli e livree marine, unisce arte digitale e funzionalità: pennellate oro/senape e sfumature grigie su fondo nero, garantiscono un camouflage efficace sui fondali misti.
Bordature
Foderate, si trovano su viso, polsi e caviglie e migliorano tenuta, comfort e durata del prodotto, evitando segni sulla pelle anche dopo lunghe sessioni in mare.
Rinforzo in melco
Questa fascia è posta internamente alla base della giacca, a supporto e rinforzo dell’attacco degli alamari; assicura una maggiore resistenza e durata nel tempo.
Ai voti:
Mimetismo 9,5
La texture "organica", ispirata ai coralli e ad alcune livree di pesci, offre un eccellente effetto vedo non nvedo sui fondali misti (grotto, alghe, granito, calcari). Le pennellate oro/senape e le sfumature grigie su base nera la rendono versatile e visivamente accattivante, pur senza compromettere l’effetto camouflage.
Taglio 8
Anatomico, è ben studiato, con sagomature e preformature che seguono la forma del corpo, offrendo grande libertà nei movimenti. Ottima vestibilità anche nelle zone critiche (ascelle e ginocchia). Cappuccio molto avvolgente.
Livello delle rifiniture 8
Curate nei minimi dettagli: bordature foderate su viso, polsi e caviglie garantiscono comfort e tenuta stagna, senza lasciare segni sulla pelle. Inserti in termogomma nelle zone soggette a sfregamento migliorano protezione e durabilità. Ottimo anche il rinforzo sternale.
Robustezza 9
Buona resistenza grazie all’uso del Melco nei punti più sollecitati, come nella base giacca. I rinforzi in termogomma aggiungono protezione dove serve.
Comfort 8,5
Sia al cospetto di un neoprene eccezionalmente morbido (durezza Type C 0-2, allungamento 600%) che rende la muta facile da indossare e togliere. Ottima l’aderenza, assenza di infiltrazioni, nessun arrossamento o fastidio dopo l’uso. Eccellente comportamento termico e meccanico anche con la giacca da 7 mm.
Rapporto qualità/prezzo 8
A 269 € il completo da 5 mm si posiziona benissimo sul mercato. In un panorama in cui i prezzi stanno salendo, si distingue per l’ottimo equilibrio tra prestazione e costo.