L’ULTIMA CREAZIONE DEL BRAND PUGLIESE È UN INCREDIBILE COINCENTRATO DI NOVITÀ. FUSTO MONOSCOCCA IN COMPOSITO, MONTA IL SISTEMA VELA CHE GARANTISCE GITTATE BEN OLTRE I 5 METRI CON UN RINCULO INESISTENTE. FINITURE AL TOP E DESIGN FUTURISTICO
NILO MAZZARRI
Durante le mie ultime uscite in mare ho provato questo gioiellino di casa Cetma, un fucile dalle prestazioni davvero notevoli. Sto parlando del Canova 95 R1, un arbalete dal design elegante e moderno, un mix tra il vecchio Canova e il nuovo Uragano 115.
Lo studio delle geometrie e dei volumi, oltre che estetico, è stato finalizzato al bilanciamento dei carichi, alla massimizzazione della rigidezza e alla minimizzazione del rinculo; e infatti nel corso della prova è emerso evidente uno dei suoi punti di forza: la massimizzazione della potenza senza tralasciare una precisione praticamente perfetta. Oramai da diversi anni la Cetma Composites è nota per la sua esperienza nel settore dei materiali compositi e dell’ingegneria applicata alla subacquea, e questo fucile rappresenta una sintesi avanzata di tecnologia e prestazioni, un modello realizzato con una particolare attenzione alle linee e alle performance.
Nasce per ospitare il sistema Vela, con una linea laterale molto più funzionale rispetto alle precedenti versioni, che permette un brandeggio fluido e veloce senza la benchè minima percezione di rumori che possono disturbare l’azione di pesca, progettato con una particolare attenzione all’ergonomia.
L’impugnatura è ben sagomata per garantire una presa salda e confortevole, anche dopo lunghe sessioni in mare. Il bilanciamento è ottimizzato per ridurre l’effetto di rinculo e migliorare la maneggevolezza.
Il Canova 95 R1 fornito pronto pesca viene allestito di base con asta da 7,5 e lunga 125 centimetri, ma volendo è possibile montare frecce fino a 8,5 millimetri di diametro. In questo modo l’utente ha modo di scegliere in base alle proprie esigenze e all’assetto che vuole dare all’arma. Ma non solo. Ciò dipende anche dalla presenza di un elastico in più. Infatti, fino a una misura intermedia dell’asta, tre elastici Magnum Plus (sono più che sufficienti per assicurare una gittata fino a 6 metri. Con un’asta più pesante e l’aggiunta di un elastico esterno la gittata raggiunge livelli veramente impressionanti.
Inoltre, il tutto viene fornito con il mulinello in Carbonio Reel V50, già inbobinato con il V90 di Dyneema, impiobatura (la ditta, tra le varie opzioni, permette di scegliere a proprio piacimento, tra destra e sinistra, la posizione dello sgancia sagola) e staffa per la telecamera. I componenti e gli accessori che allestiscono il fucile sono realizzati in acciaio inox 316L, solamente le pulegge sono in Derlin.
Per il resto, da rimarcarare che parliamo di un fucile ottenuto da un’unica monoscocca in carbonio ad alto modulo a struttura chiusa, che racchiude la parta interna realizzata in materiale polimerico polifunzionale a bassissima densità; lavorazioni di altissimo livello, che derivano da quelle utilizzate per le applicazioni aerospace (si tratta di un core in polimero a celle chiuse con capacità di damping delle vibrazioni).
Per i miei standard classici si tratta di un vero e proprio nuovo mondo da esplorare, ma se devo tener conto delle considerazioni fatte durante le giornate in acqua, ritengo che sia un fucile veramente completo.
Le forme
Canova R1 ha una geometria a osso di seppia estremamente sottile, rastremata verso la punta. Su tutta la parte inferiore il “gruppo motore“, costituito dagli elastici, è opportunamente distanziato dal fusto, così da agevolare il caricamento, eliminare ogni forma di attrito o vibrazione durante lo sparo.
Lo spessore è ridottissimo, con una media di appena 18 millimetri, con punte di 2,4 centimetri, mentre la larghezza varia da 96 millimetri nella zona del mulinello a 5 centimetri in testata.
La finitura
Una cosa importante. I prodotti di Cetma Composites non sono verniciati. Escono così come li vedete dallo stampo. Ciò è sinonimo di grande qualità. Infatti, spesso i prodotti in carbonio di qualità non eccelsa vengono verniciati proprio per nascondere eventuali difetti legati al processo produttivo.
E parlando proprio del processo produttivo, va rimarcato che è completamente innovativo, scoperto e messo a punto dall’azienda e identificato con il nome “Zero-Defects Technology”. In pratica, con tale processo è possibile ottenere un pezzo monolitico in fibra di carbonio a zero vuoti. Significa massimizzare le performance della struttura rendendola il più rigida possibile e inalterabile nel tempo.
Considerazioni
Grazie alla costruzione in carbonio, al sistema di elastici e alla sua rigidità strutturale, il Canova 95 R1 garantisce tiri precisissimi, anche a fine corsa. La potenza è ottima e consente di catturare prede di dimensioni medio-grandi.
- Il carbonio offre un’eccellente resistenza all’usura e alla corrosione, rendendo l’arma una scelta durevole e affidabile anche dopo molte immersioni.
- La lunghezza da 95 centimetri è un compromesso davvero efficace per chi desidera un fucile adatto a diverse tipologie di pesca, dalle acque basse alle battute più impegnative in mare aperto. Sicuramente la tecnica che meglio si sposa a questo arbalete è l’aspetto o la ricerca dei grandi serranidi.
- Essendo un prodotto di fascia alta, il Canova 95 R1 ha come prevedibile un costo elevato rispetto ad altri modelli. Tuttavia, trovo l’investimento giustificato per i pescatori esperti che cercano un’attrezzature di qualità, con prestazioni superiori.
In sintesi, il Canova 95 R1 di Cetma Composites è un’arma in grado di offrire una combinazione ottimale di potenza, precisione e leggerezza grazie all’impiego di materiali avanzati e alla cura ingegneristica nei dettagli.
Per meglio comprendere ciò che sto dicendo bastano alcuni dati tecnici. Il Canova R1 adotta come detto il sistema Vela, che massimizza le performance rendendo possibili tiri ben oltre i 5 metri, con zero rinculo e precisione al centimetro. A questo sistema è possibile inserire un elastico aggiuntivo da 14 millimetri per incrementare ancora di più la potenza.
In sintesi, l’arma è caratterizzata da una coppia di elastici centrali da 19 e da una coppia di elastici esterni da 17. Si tratta delle nuove gomme Magnum Plus by Cetma Composites.
In base al tipo di asta e al diametro dell’elastico montato varieramno le prestazioni. Il fattore di allungamento degli elastici consigliato è da 305% a max 320% e può essere modificato in base alla propria esigenza (visionare la tabella presente sul sito).
Tutto ciò mi porta a dire una cosa sola. Siamo al cospetto di una vera e propria fuoriserie, un’arma per la quale nulla è impossibile. Un vero concentrato di tecnologia e materiali al top.