Si è chiusa la manifestazione tra le più importanti al mondo dell’apnea indoor. Sono 22 i safety che hanno preso parte all’evento, con il responsabile della sicurezza Savvas Savva. Inoltre, 4 sono i professionisti medici che, guidati dal capo medico Jeroen MG Van Haudt, si sono preparati per ogni scenario. Oltre 20, infine, i volontari e circa 15 i membri dell'equipaggio che si sono occupati di media, streaming, tecnologia e logistica
Filippo Carletti
Un mondiale dove la competizione femminile mostra subito un livello altissimo con Zsófia Törőcsik (HUN) che porta a casa un Record mondiale in dinamica bipinne con 259 metri. L’atleta ungherese è la prima donna a girare il muro dei 250 metri. Risultato che ha dell’incredibile, soprattutto se si pensa al suo debutto nel mondo delle competizioni appena 2 anni fa!
È record del mondo anche per Guillaume Bourdila (FRA), che sorpassa il primato di Mateusz Malina. Adesso sono 298 i metri percorsi nella DYNBF per raggiungere il tetto del mondo.
Come sempre, tanti sono stati i record continentali e nazionali. In particolare, nella Statica (STA) è Fiona De Sousa (RSA) che sposta di molto, da 5,33 a 6,14, il record africano. Segno questo di uno sport, quello dell’apnea, che sta crescendo ed evolvendo, qualitativamente e di quantità, in ogni parte del mondo.
Proprio nella statica è David Spreitz Elings a vincere la medaglia d’oro per la Svezia con un tempo di 10 minuti e 27 secondi.
Nella giornata dedicata alla monopinna (DYN) è sempre Törőcsik (HUN) che supera il precedente record mondiale di Magdaena Solich-Talanda del 2022. La nuova stella della dinamica brilla ancora e raggiunge i 280 metri. Bene anche l’italiana Laura Nebuloni, che raggiunge con la monopinna i 225 metri.
Nell classifica overall, primo Kai-Hsiang Chan (TPE), con alle spalle Guillaume Bourdila (FRA) e Po-Yen Lee (TPE). In quella femminile, invece, vince Zsófia Törőcsik (HUN), seconda Heike Schwerdtner (GER) e terza posizione per Yuriko Ichihara (JPN).