Un completo davvero particolare, unico, caratterizzato da una pelle esterna cangiante che cambia di colore a seconda di come prende la luce. Viene confezionata in Yamamoto 45. Noi abbiamo testato la versione da 5 millimetri
Emanuele Zara
A inizi novembre mi vedo recapitare un parallelepipedo in cartone, alto e largo, poco profondo. Contiene un completo della Elios, ma non è un completo qualunque. E’ confezionato con un nuovo materiale dall’aspetto davvero particolare. Afferro delicatamente il pantalone a vita alta, poi la giacca e mentre la maneggio noto il grande logo rosso stampato sul petto. Osservo la superficie liscia esterna, ha una colorazione verdina che vira subito nel giallo oro, poi sfuma, appena ne sposto un tratto la tinta cambia, una texture cangiante mai uguale, mai statica, mai identica! Come osservare un pesciolino artificiale da pesca con la canna, tanto per capirci!
Chiamo subito Stefano Morosini che mi racconta qualcosa di questo completo. Si chiama Aurora e viene confezionato in Yamamoto 45 nella variante Sunrise da 5 millimetri in liscio-spaccato: rappresenta la grande novità di casa Elios.
Sono basito, incredulo, non mi capacito che la colorazione sia cangiante in questa maniera: mai osservato prima d'ora un'estetica simile! All'interno del sacchetto ci sono anche due ritagli sempre dell’Aurora, uno di colore bluastro violaceo, uno di colore rosa bronzeo virante sul verde, entrambi cangianti come la mia Sunrise! Quello dalla base rosacea è sottilissimo, con la fodera invece dello spaccato a vista interno, incredibilmente cedevole alla trazione.
Dando un’occhiata al sito dell’azienda scopro qualcosa di più delle due varianti allo Yamamoto 45 Aurora, denominate Coral Reef e Ocean; sono disponibili negli spessori da 1.5, 3 e 5 millimetri. La Yamamoto è quindi riuscita a creare una pelle esterna dalla colorazione cangiante, una novità assoluta!
La Elios mi ha confezionato il capo su misura, che esalta il taglio anatomico sagomato, sempre adottando ampie pezze strutturali e pochi ritagli; significa meno tratti incollati, meno cuciture, a tutto vantaggio della vestibilità. La mia Aurora Sunrise ha un unico optional: la toppa interna incollata a livello sternale per consentire l'appoggio del calciolo dell'arbalete.
Per curiosità, ho esplorato il sito e, oltre alle varianti disponibili, sono riportati i prezzi, che sono importanti per via della tecnica di colorazione cangiante. Si parte da 590 € per l'Aurora da 1.5 millimetri super liscio esterno e fodera super elastica interna, sino ai 610 € per la versione da 5 millimetri in super liscio esterno e spaccato interno. Nel dettaglio, il mio completo su misura (+ 50 €), con giacca e pantalone da 5 mm e l'optional della toppa interna sullo sterno (+ 10 €) costa esattamente 670 €.
Morosini mi ha spiegato che è possibile scegliere tra 22 versioni di Yamamoto 45 Aurora Sunrise, tra misure standard uomo e donna, corte e lunghe. I tempi di consegna sono inferiori ai 30 giorni. Una via di mezzo tra il “su misura” Elios e il confezionamento standard è l'HQS (Hight Quality Size), un tipo di ordine che consente di modificare un’Aurora taglia standard e adattarla al fisico dell'acquirente; è sufficiente comunicare le proprie misure (sul sito c'è il modulo da scaricare) e inviarle in azienda, considerando di non superare il 20 per cento di interventi. Il costo è di 20 € in più rispetto alle taglie standard.
Il test si è svolto nel mare di Sardegna, a novembre, con l’acqua a una temperatura costante dalla superficie ai 22, 25 metri profondità, di circa 21 gradi. In cintura, una piombatura variabile dai 9 ai 5 chilogrammi.
L’Aurora Sunrise da 5 millimetri si è prestato ottimamente per uscire in gommone e, sinceramente, in alcune giornate ha avuto fin troppo caldo tanto da far entrare dell'acqua all'interno del capo. E il fatto di aver indossato in alternanza con il mio amico Carlo due modelli monofoderati di altre aziende mi ha permesso di apprezzare alcune peculiarità eccellenti della nuova muta.
La prima vestizione è avvenuta sotto la doccia usando come lubricante dello shampoo biologico. La fattura del completo facilita l'operazione, lo Yamamoto 45 si dilata bene al passaggio degli arti, del busto, del capo. Una volta che il pantalone è sistemato, la giacca sovrapposta alla vita, il cappuccio a scontornare perfettamente l'ovale del viso, si inizia a capire che questo espanso assicura una vestibilità davvero perfetta e in seconda battuta mi rendo conto che tiene un caldo incredibile, fin troppo a essere sinceri...
Il confronto fatto con gli altri due modelli monofoderati, uno di serie e uno artigianale, è decisamente impari; troppa la differenza a livello di confort, di coibentazione, di risposta in profondità. L’Aurora Sunrise veste perfetta e non c'è la minima sensazione di costrizione toracica. Volto la testa e il cappuccio è stabile, mentre carico il fucile devo allungare le braccia e non sento filtrare acqua, in certi sensi è come non avere addosso niente tanta è la libertà percepita.
E veniamo a come si comporta a contatto del fondale. Negli aspetti lungo costa alla ricerca di muggini e di grossi saragoni in una giornata di sole alto, l’Aurora dal punto di vista mimetico non offre una performance da urlo: i raggi di luce specchiano in alcuni punti della pelle super liscia. ma la tinta che cambia colore a ogni minima variazione di postura spiazza chi la osserva. A ogni piccolo movimento la muta cambia nuance, riflessioni, colorazione. Pare per certi tratti un cefalopode, un polpo, una seppia che vira la livrea per trovare l'occultamento migliore. Però tende a specchiare un po’ troppo.
Carlo indossa il completo e scende lungo una parete in ombra: gli scatto delle foto e noto che quando c'è poca luce la muta non riflette, cambia tonalità colore, ma non specchia. Una resa davvero curiosa, atipica, da verificare con attenzione.
La proviamo a fondo, su un fondale di massoni. Alterniamo discese fonde a altre medie. L'assetto è perfetto, discese e risalite sono in equilibrio, la muta non tradisce. L'amico esplora una zonetta dove conosce una cerniotta, si affaccia tra due pietre, ne vede il testone, spara e la cattura!
Svestiamo la muta direttamente in mare visto le temperature quasi estive; l’operazione è semplice e rapidissima. Ma in condizioni “normali”, un bel termos con acqua calda e shampoo è l’ideale per agevolare lo scivolamento del liscio/spaccato.
Ai voti:
Taglio La sagomatura anatomica con pochi tagli, poche pezze, pochi incollaggi è un'autentica meraviglia. L’Aurora Sunrise vesta comodissima, si indossa come un guanto, morbida e confortevole a tutte le quote d'esercizio. Merita il massimo dei voti 10
Livello di rifinitura Le finiture sono semplici ma concrete. Bordini al viso, alle caviglie, ai polsi sono rinforzati da una bordatura interna; una fettuccia elasticizzata in monofoderato da un mm sul giro vita, sul fondo giacca a perimetrare la coda di castoro cucita (un’esclusiva Elios) 8.
Robustezza La muta è tanto comoda quanto prestazionale; quanto delicata; bisogna prestare la massima attenzione per non danneggiarla soprattutto nelle fasi di vestizione/svestizione 7
Comfort Un completo ultra confortevole, in tutte le fasi di immersione. Una favola. Non si sente addosso, non limita la respirazione, i movimenti, la capovolta, la fase di armamento del fucile 9
Comportamento in profondità La mescola dello Yamamoto 45 è ideale anche a profondità elevate; la cintura di zavorra resta ferma, non ruota. L'isolamento è eccezionale, ho dovuto far entrare un po’ d'acqua nelle maniche e nel cappuccio poiché avevo troppo caldo 9
Resa mimetica La finitura cromatica cangiante non è il massimo in poca acqua e con il sole alto. Tende infatti a specchiare a seconda della luce che la colpisce e viene riflessa. In più fondo e con il cielo nuvoloso le cose vanno meglio 7
Rapporto qualità/prezzo Come detto il completo testato, da 5 mm, viene 670 €. Un costo importante, però siamo al cospetto di un qualcosa di unico. Difficile da valutare 7
Il neoprene
Pensate che la versione Yamamoto 45 Aurora si è aggiudicata il primo premio “Overall Best Product” tra oltre 400 canditature all'Ispo Textrends Monaco 2023, la fiera sportiva più grande al mondo. Per il resto, che dire? Che le prestazioni sono al top, anche in profondità e che l’effetto cangiante non lo si era mai visto prima.
Rinforzi e rifiniture
L’Aurora Sunrise viene assemblata con pochi tagli e le pezze, grandi, non sono interrotte da tagli e riporti. Ho risvoltato la giacca e il pantalone e non ho notato alcun gradino o imperfezione; gli accostamenti sono lineari, gli incollaggi eseguiti a regola d'arte, senza sbavature. Lo stesso cucinetto sternale liscio, incollato, ha il perimetro esterno smussato in diagonale per evitare scalettature sul petto. Il giro viso, i bordini delle maniche, il giro caviglie sono rifiniti da una bordatura liscia incollata sottilissima, da circa 15 mm di altezza: un sigillo ulteriore e un rinforzo anti lacerazione. Il fondo giacca e la parte superiore del pantalone mostrano una bordatura monofoderata cucita, una tecnica eseguita dalla Elios. La stretta coda di castoro e il semicerchio anteriore sono in Yamamoto 45 Aurora monofoderato ultra-stretch e se ne può apprezzare la notevole capacità di allungamento e la robustezza. La chiusura della giacca è affidata a un singolo alamaro regolabile.
Il taglio sartoriale
Conservo con religiosa accuratezza tra i miei cimeli “storici” la prima muta su misura ordinata alla Elios a fine anni '80! La linea sartoriale di questo laboratorio artigianale è rimasta identica da decenni, e ancora oggi è amata da apneisti e da pescatori di tutto il mondo. E anche l’Aurora Sunrise è “fedele alla linea” ed esalta la straordinaria qualità del neoprene giapponese. Il tutto viene esaltato dall’utilizzo di poche pezze di grandi dimensioni, che di fatto limita incollaggi, cuciture e alterazioni dell'elasticità del materiale. Una soluzione che ben si nota sul torace e su tutta la schiena. Il pantalone a vita alta segue gli stessi dettami progettuali, un paio di tagli e stop. Stefano Morosini, il figlio del mitico Carlo, ribadisce che i fogli di Yamamoto 45 Aurora Sunrise sono utilizzati senza badare a recuperare sfridi e ritagli: sotto il profilo qualitativo è il massimo che si possa desiderare. In Elios ribadiscono che il taglio è di tipo “sagomato” e non “preformato” per migliorare l’aderenza a ogni movimento del corpo. Le cuciture esterne possono essere personalizzabili come colorazione.
Il mimetismo
Non è semplice da valutare. Sul sito l’azienda mette a confronto le tre varianti cromatiche e il pensiero corre immediatamente alle immersioni in oceano, dove un riflesso cangiante potrebbe attirare whaoo e rostrati, come fanno i flasher. L'aspetto incredibile è che a ogni piccolo movimento la pelle esterna cangiante vira continuamente colorazione passando dal verde all'oro, dal chiaro allo scuro. Una finitura che spiazza chiunque la osservi. E persino in esterno c'è stata gente che si è avvicinata a chiedere cos'era quella “roba” che indossavo. Nelle zone d'ombra un po’ più in profondità, i riflessi si affievoliscono, però il concetto non cambia.
Scheda tecnica
Materiale: Yamamoto 45 liscio/spaccato
Colore: mimetismo cangiante
Rinforzo sternale: opzionale, interno
Spessori: 1.5, 3 e 5 mm
I Top
Un confort sbalorditivo, così come il potere coibente. Non sembra di indossare una 5 mm; in profondità la muta non evidenzia variazioni di assetto importanti
I Flop
Il mimetismo cangiante non predilige i fondali chiari