Si aprirà il 20 febbraio la 31esima kermesse di Eudi Show a Bologna presso il padiglione 30 di BolognaFiere con ingresso a Michelino
Anselmo Bozzoni
Le premesse già a oggi parlano di un’edizione ricca e vivace, considerando che, a distanza di oltre cinque mesi dall’injzio della manifestazione, sono già oltre 150 le realtà che hanno confermato la loro presenza.
Nella planimetria generale, la fa da padrona, a proposito di vitalità, lo spazio dedicato all’Apnea village. Per questa edizione viene rinnovato, ampliato e animato da una serie inedita di iniziative atte a rendere l’appuntamento non solo una fiera ma un evento “tutto tondo”, capace di rappresentare un punto di riferimento per l’intero settore.
Al momento sono già 20 i brand che hanno confermato la loro presenza e, numerosi, stanno definendo la loro partecipazione. «Lo spazio non è infinito, tuttavia saranno coperti tutti i 1.400mq che rappresenteranno la dimensione dell’intero Apnea Village all’interno del padiglione 30», ci spiega Dante Porta.
Due gli spazi interattivi presenti nell’area. Il Palco Maiorca, oramai storico punto di riferimento che accoglie i principali eventi dedicati al mondo della pesca e della apnea, dove si alternano appuntamenti di interesse generale che abbracciano tutte le dimensioni del mondo “senza respiro”. Novità assoluta nel 2026 sarà lo spazio: EUPHORIA. Un angolo tecnico con pochi posti a sedere all’interno del quale tecnici ed esperti si alterneranno per approfondimenti su materiali, tecniche, modalità e tanto altro. Veri e propri workshop all’interno dei quali gli appassionati potranno trovare risposte di valore a tanti quesiti. Non solo, ci sarà anche la possibilità di interloquire direttamente con i relatori in un’ottica di formazione prima ancora che informazione. E’ ancora prematuro avere il dettaglio di un calendario, che sarà comunque visibile sul sito www.eudishow.eu a ridosso della manifestazione.
Le tappe di avvicinamento a Uedi Show prevedono anche una serie di appuntamenti progressivi capaci di coinvolgere tutti gli appassionati e, per diversi di loro, potrà essere l’occasione di diventare attori e non solo spettatori di questo percorso. SI inizierà con i quiz sui social che porteranno gli utenti a potersi aggiudicare biglietti omaggio per la fiera e che partiranno dal prossimo mese di novembre per proseguire sin quasi all’evento.
Per diventare protagonisti in modo diretto, gli appassionati dovranno portare in acqua le loro telecamere e documentare i loro tuffi in modo creativo. Potranno così partecipare alla 1° edizione di EUDI MOVIE SPEARFISHING. Il concorso ha come tema: “Le Emozioni della pesca in apnea”. Lo scopo e quello di premiare il miglior video che evidenzi le "Emozioni" legate alla pratica della pesca in apnea.
Non a caso si è scritto la parola Emozioni con la E maiuscola. Una E che deve rappresentare l’essenza stessa dello scopo di questo concorso. Del resto, il pescatore inizia la sua avventura scrutando il mare dal molo. Annusa l'aria, il vento. Valuta in base alla corrente di quel giorno se è il caso di immergersi nella baia a sud, piuttosto che sulla punta sotto il promontorio. Controlla per l'ennesima volta l'attrezzatura, scambia l'ultimo silenzioso sguardo con il suo fidato compagno di pesca, sale sul gommone e prende il largo. Forse prenderà un pesce o forse no, non è importante. Sempre tornerà soddisfatto. Una moltitudine di emozioni in un turbinio che contraddistingue tutta l’azione.
La pratica della pesca subacquea, difatti, non si limita al gesto atletico della cattura del pesce. Il pescatore è un "amante folle" del mare in tutti i suoi aspetti. Deve conoscere i venti, le correnti, le batimetriche, le correnti, le secche, i ridossi, i porti sicuri. È un esperto di imbarcazioni, di navigazione, di carte nautiche. Conosce le attrezzature necessarie e le "cura" come figli.
È un atleta preparato che opera in un ambiente "ostile" e che deve conoscere approfonditamente tecniche molto complesse: l'errore o l'incidente può essere fatale, pertanto una perfetta conoscenza dei propri limiti e un "preparazione mentale" sono un aspetto fondamentale dell'attività. Ama visceralmente l'ambiente subacqueo e i suoi abitanti, dei quali conosce tutto: genere, specie, abitudini.
È un ecologista convinto che preserva l'ambiente e i suoi abitanti. Il "vero" pescatore non si sognerebbe mai di prelevare un pesce in fase di riproduzione o di dimensioni ridotte. Tutto questo sembra in antitesi con il fatto che il suo ultimo fine preveda l'uccisione di un essere vivente ed è la difficoltà principale da spiegare a chi non pratica questa disciplina, ma è assolutamente così.
Chi sarà capace di esprimere tutte queste realtà ed emozioni in un concentrato di 3 minuti di filmato avrà centrato il tema del concorso. Le opere potranno essere inviate, secondo le modalità previste dal regolamento, sino al 10 gennaio 2026. Ai primi 3 classificati sarà assegnato un riconoscimento. Il primo classificato riceverà un buono di 1.000 euro da utilizzare nella shop area in Eudi.
Regolamento e dettagli su www.eudishow.eu
Da oramai molti anni, in fiera c’è un’area Shop, nella quale sono presenti i negozi e gli appassionati possono acquistare direttamente. Ma per la prima volta, nel 2026 questa opportunità ci sarà anche nell’Apnea Village con un vero e proprio SHOP APNEA VILLAGE. Spazio nel quale saranno acquistabili i prodotti dei marchi presenti in Eudi con sconti particolari. Un vero e proprio negozio dedicato al settore.
Adiacente all’apnea village nasce il 1° Sport Boat Show – Boating, Fishing & Diving Experience. Una nuova area tematica pensata per ampliare lo sguardo sul mondo del mare, della nautica e delle attività outdoor a esso collegate.
Sport Boat Show (Boating, Fishing & Diving Experience) si propone come punto di riferimento per gli appassionati di navigazione da diporto, pesca sportiva e immersioni, offrendo un’esperienza immersiva e integrata che abbraccia le diverse anime del mare.
In un contesto espositivo altamente specializzato e riconosciuto a livello internazionale, Sport Boat Show rappresenta il naturale completamento dell’offerta Eudi: uno spazio che coniuga tecnologia, passione, sostenibilità e avventura. Un’occasione imperdibile per professionisti del settore, sportivi, appassionati e neofiti per incontrare aziende, scoprire le novità del mercato, partecipare a workshop, testare prodotti e confrontarsi con esperti.
Al centro dell’esperienza Eudi, l’area Diving dello Sport Boat Show amplia la visione sul mondo dell’immersione con una proposta specifica dedicata alle imbarcazioni attrezzate per la subacquea, l’apnea, le operazioni speciali e le attività turistiche. Saranno esposte imbarcazioni progettate per: Centri diving e operatori turistici, impegnati in escursioni subacquee, snorkeling e attività di accompagnamento; Apneisti, con mezzi studiati per garantire comfort, funzionalità e sicurezza; Reparti speciali e professionisti, dotati di soluzioni tecniche avanzate per operazioni subacquee e non in contesti complessi.
Credits: Daan Verhoeven