Spaccata dentro e foderata fuori, è caratterizzata da un mimetismo fotografico davvero valido. Ben fatte le protezioni a sterno, gomiti e ginocchia. Noi abbiamo provato la versione da 7 millimetri
Federico Rais
Con il passare dei mesi il marchio H. Dessault, entrato a far parte della scuderia C4 Carbon, grazie a una campagna mediatica importante e un team di forti atleti è passato da essere un marchio “storico” a uno dei più moderni e innovativi brand di settore. Ma il mercato non si conquista solo con i reel sui social o le belle foto. E in questo la Dessault ha dimostrato sicuramente di essere al passo con i tempi per merito di una grande cura dell’immagine, anche se la sua forza credo che sia la costante evoluzione e innovazione nei materiali.
Nel giro di pochi mesi il catalogo è triplicato con pinne, fucili, accessori, sino ad arrivare alle mute. Come quella che abbiamo testato questo mese: la Merou Camo.
Unboxing e prova in mare
La versione che sto utilizzando in questo periodo è ovviamente una 7 millimetri, nel mio caso una taglia 3, essendo alto 1,78 per circa 78 chili di peso. Si tratta di un modello in neoprene spaccato interno e con la fodera mimetica esterna. Un mimetico fotografico 3D che è esclusivo di H Dessault e riproduce un tipico fondale mediterraneo. Con molti richiami alla posidonia alternati da immagini di granito e roccia; il mimetismo si interrompe spesso con chiazze di nero, che servono a spezzare ulteriormente la sagoma del pescatore rendendolo un tutt’uno col l’ambiente.
La giacca è dotata di rinforzo sternale e di protezioni anti abrasioni sui gomiti. I pantaloni hanno un rinforzo anti abrasioni sulle ginocchia. Inserti davvero utili in inverno quando anche i pescatori più blasonati abbandonano le profondità elevate per dedicarsi alla sotto costa, specialmente quando il mare è formato o in scaduta. Ed è risaputo che operando a stretto contatto con il terreno vicino alla riva occorre sì un buon mimetismo, ma soprattutto un capo robesto, che non si rovini in poche uscite.
Ma non solo. Capitano sempre più di frequente belle giornate di calma piatta anche in inverno, quando si è costretti a cercare i pesci in tana con tuffi più impegnativi. Allora ecco che anche lo schiacciamento di un materiale così morbido ha la sua importanza e la Merou Camu mi ha sorpreso grazie al suo ottimo ritorno elastico.
Altra cosa interessante è che il neoprene è certificato dal Tuv per assenza di sostanze considerate dannose per l’uomo e per l’ambiente.
Inoltre, il taglio dei pantaloni e della giacca è preformato e altamente anatomico. Il basso numero di pannelli utilizzato per l’assemblaggio ha permesso una riduzione del numero delle cuciture, aumentando così comfort ed elasticità, specialmente nella zona delle ascelle. Evitando i fastidiosi arrossamenti che si creano con i completi di spessore generoso dopo tante ore di utilizzo frequente
Ai voti
Design Pur non essendo un fanatico del mimetismo, devo riconoscere che il Camouflage fotografico 3D della Dessault è davvero ben fatto! Si sposa perfettamente con gli spot di pesca che sono solito frequentare, composti da posidonia e granito 9
Materiali Il neoprene è incredibilmente morbido, permette di muoversi agilmente nonostante i 7 mm di spessore. Anche nei tuffi più fondi mantiene un alto potere termico e lo schiacciamento del materiale è contenuto 8
Comfort Probabilmente sarò fortunato io, ma devo dire che la muta mi calza a pennello, come fosse fatta su misura. Le 5 taglie disponibili rendono semplice la scelta della misura ideale 9
Rapporto qualità/prezzo voto Direi che il costo è allineato al mercato. Però qui la qualità e la fattura sono decisamente alte 9
Rinforzo Sternale
E’ di grandezza maggiore rispetto alla media delle mute in circolazione. Una protezione che si estende dal torace allo stomaco e che permette di caricare in sicurezza i lunghi arbalete. Mantiene la stessa colorazione della muta e il logo del brand è di un verde chiaro che non compromette la mimetizzazione.
Mimetismo
Le diverse grafiche fotografiche che alternano posidonia, roccia e macchie nere permettono alla muta di mimetizzarsi in qualsiasi fondale mediterraneo.
Rinforzi
Sono applicati sul pantalone, dal ginocchio alla caviglia e sulle maniche, dal gomito al polso e rendono la muta praticamente indistruttibile.