Il sipario si apre, le profondità chiamano, e Vertical Blue torna a segnare la storia dell’apnea
Filippo Carletti
Dal primo giorno, lo spettacolo è garantito: è il francese Arnaud Jerald a rompere il silenzio dell’azzurro con un nuovo record mondiale Cmas in bipinne, toccando i 125 metri in assetto costante con un’immersione impeccabile, da 3 minuti e 54 secondi.
Tutti gli atleti in gara firmano il cartellino bianco: un segnale chiaro del livello tecnico e della preparazione che contraddistingue l’edizione 2025. Tra loro brillano l’italiano Davide Carrera e il tunisino Walid Boudhiaf, entrambi protagonisti di due record nazionali: 114 metri in bipinne per Carrera e 118 metri in monopinna per Boudhiaf.
Il livello resta altissimo anche nei giorni successivi.Jerald torna a superare se stesso, spingendosi a 126 metri e alzando nuovamente l’asticella del record mondiale in bipinne.In quella stessa giornata, Claire Paris (USA) emerge come una delle protagoniste assolute nella categoria Master 2, firmando due record mondiali: 60 metri in CWT-BF (bipinne) e 50 metri in CNF (senza attrezzi). Carrera, inarrestabile, si migliora ancora e porta il nuovo record italiano in bipinne a 117 metri, firmando il secondo primato in pochi giorni.
Purtroppo, questa edizione del Vertical Blue si svolge senza dirette né live streaming: l’assenza di sponsor principali ha impedito l’utilizzo del sistema Dive Eye e la copertura in tempo reale, lasciando ai social – in particolare alla pagina Facebook ufficiale – il compito di aggiornare gli appassionati.
Il settimo giorno segna un altro momento storico: Alenka Artnik (SLO) sigla un nuovo record mondiale in costante (CWT) con una discesa a 123 metri. AncorA Paris, instancabile, tocca i 62 metri in CWT e firma un nuovo record mondiale M2.
La manifestazione si chiude alla nona giornata con due ultimi tentativi coronati dal successo: Paris raggiunge I 57 metri in CNF, mentre lo spagnolo Alfredo Roen tocca i 101 metri in CWT, regalando alla categoria Master 1 un nuovo record mondiale.
La gara in cifre
17 atleti in rappresentanza di 16 nazioni
3 record mondiali assoluti: Artnik (123 metri in CWT), Jerald (125 e 126 metri in CWT-BF)
21 record nazional
5 record mondiali Master 2 per Paris
1 record mondiale Master 1 per Roen